Le isole

L’arcipelago di La Maddalena è un gruppo di isole a nord-est della Sardegna ed è un territorio ricco di storia.

Le prime tracce della presenza umana, risalgono addirittura al Neolitico.
Per la sua strategica posizione è da sempre stato teatro di invasioni da parte di eserciti stranieri: dai romani (250 a.c.) ai corsari saraceni (1100), per passare alle scorrerie turche (1584), fino ad arrivare all'annessione al Piemonte nel 1720 e al tentativo (fallito) di conquista da parte dell'esercito francese guidato da Napoleone (1793).

Passati i tristi anni del dopo guerra, l'arcipelago viene finalmente apprezzato e vissuto per la sua incredibile bellezza naturale.
Nel 1994, primo in Sardegna, viene istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Esso si estende su terra e mare per oltre 20 mila ettari, abbraccia 180 chilometri di coste, comprendendo oltre 60 isole, grandi e piccole, granitiche e scistose, modellate da vento e correnti.

Oltre all'isola di La Maddalena, la più grande, spiccano Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi, mete di indimenticabili tour in barca.
Le insenature creano una miriade di approdi, i colori del mare sono unici, le rocce plasmate come monumenti naturali e i fondali un paradiso del diving.